In occasione della 18ª edizione della Quadriennale d’arte (Palazzo Esposizioni Roma, 10 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026), la più importante esposizione dedicata all’arte contemporanea italiana che registra gli orientamenti più attuali delle arti visive nel nostro Paese, Marsilio Arte pubblica due cataloghi: l’omonimo volume Fantastica, a cura di Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone e I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935.

Fantastica
18ª Quadriennale d’arte
A cura di Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone
Il tema della mostra Fantastica è l’arte italiana post Duemila con la sua capacità di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche; un’esortazione a riscoprire, oggi, la potenza del simbolico e la forza dell’immaginazione.
I cinque curatori sono stati invitati a una riflessione su questa tesi attraverso la proposta di un proprio progetto espositivo. Ciascuno di loro, nella propria singolarità e specificità, ha concentrato lo sguardo su artisti giovani e mid-career, quasi tutti alla loro prima Quadriennale.
I filoni di indagine sviluppati dalle singole sezioni della mostra riguardano i meccanismi dell’autorappresentazione; la figura dell’artista e l’importanza per lui di affermare e mantenere la propria identità anche nella relazione con la committenza istituzionale; lo stato delle immagini, mai così pervasive ma forse mai così irrilevanti in sé, se non approvate e condivise; il racconto del corpo – umano, animale, meccanico – in un’incompiutezza che rivela potenzialità e aperture a nuovi sviluppi.
Marsilio Arte
Cartonato, 20 × 26 cm pp. 360 con 200 ill. a col.
Euro 45,00 edizione bilingue, italiano e inglese
ISBN 979-12-5463-296-3

I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935
A cura di Walter Guadagnini
Fa da controcanto a Fantastica il catalogo I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935, un vero e proprio omaggio all’edizione della Quadriennale del 1935, considerata l’esposizione di arte italiana più importante degli anni trenta. Oltre che di indiscussi capolavori di pittura e di scultura, I giovani e i maestri si avvale di una fitta documentazione d’archivio che di quella edizione racconta genesi e svolgimento.
I contributi in catalogo sono di Walter Guadagnini, curatore della mostra, Assunta Porciani, responsabile dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale, Ernesto Galli della Loggia, Raffaele Bedarida, Sofia Silva. Le schede di catalogo sono a cura di Virginia Magnaghi e Chiara Perin.
Marsilio Arte
Cartonato, 20 × 26 cm pp. 288 con 200 ill. a col.
Euro 40,00 edizione bilingue, italiano e inglese
ISBN 979-12-5463-321-2