Presentazione del libro "Filosofia e Finanza: una storia d'amore" di Paule Ansoleaga Abascal

23 ottobre 2025 ore 18:30
Interviene Raffaella Silvestri

Collasso climatico, aumento delle disuguaglianze, polarizzazione, sono sintomi di una crisi silenziosa, facile da ignorare e da dimenticare: una crisi morale, un oblio dell’essere. La buona notizia è che le risposte che cerchiamo appartengono alla nostra meravigliosa storia. Che la saggezza — vissuta, umile, radicata — può offrirci una luce attraverso la nebbia. Che ciò di cui abbiamo bisogno non sono soltanto nuove soluzioni tecniche, ma più presenza. E che la Filosofia, nella sua forma più pura di amore per la saggezza, può tornare a essere il nostro faro. È qui che inizia il nostro viaggio: non nei mercati, ma nello specchio. Prima di ricostruire il mondo, dobbiamo ricordare chi siamo. Scegliere come vivere, amare, guidare, imparare, investire. Sognare un domani possibile. Un futuro che potrebbe nascere se la finanza, l’imprenditoria e la vita fossero guidate dall’Amore per la Saggezza. E dalla Saggezza dell’Amore. Questo non è un libro di risposte facili. È una mappa di domande. Un invito a ricollegare la saggezza con la ricchezza, l’essere con il fare, l’anima con il sistema.

Paule Ansoleaga Abascal. Appassionata della vita, mamma di due anime luminose, ingegnere industriale ed MBA convertita alla finanza, Paule ha scoperto nella Filosofia antica un modo di vivere, che cerca di praticare ogni giorno per coltivare saggezza, pace interiore e felicità. Con vent’anni di esperienza nei Capital Markets e nell’Asset Management, è oggi Managing Director Italia di Arcano Partners. Ha lavorato a Milano, Londra e Madrid per Rothschild & Co e Bank of America Merrill Lynch. È co-fondatrice di Inclusive Finance, membro del comitato di investimento di Corbites, venture capital specializzato in climate-tech, e parte del CdA di Alice for Children. Ama la natura, gli animali, i libri, lo sport, lo yoga, la meditazione e tutto ciò che non si può comprare né misurare. Crede che la finanza, se guidata dalla Filosofia – dall’amore per la saggezza – possa diventare una forza potentissima al servizio della vita.  

Raffaella Silvestri. È cresciuta a Milano e ha vissuto a Helsinki e Londra. Attualmente vive a Roma. Ha conseguito un Master of Philosophy presso il Magdalene College dell'Università di Cambridge. Autrice di narrativa (La distanza da Helsinki, Bompiani, 2014, e La fragilità delle certezze, Garzanti, 2017), saggistica creativa e critica letteraria, collabora con testate diverse testate - Il Foglio, Domani e la rivista culturale Review – occupandosi di Studi culturali, Questioni sociali, Narrativa contemporanea, Politica internazionale, Femminismo. Per il New York Times ha scritto un editoriale la rappresentazione delle donne nei canali televisivi di Berlusconi e il loro impatto sulla società italiana.  


 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Libreria Palazzo Esposizioni Roma

via Milano 13