Presentazione del libro "War is (not) over" a cura di Giusi Ciotoli

28 ottobre 2025 ore 18:00
Dialogano con la curatrice Andreina Milan e Giuseppe Strappa
Carthago Delenda Est: queste parole di Catone il Censore danno struttura, forza e drammaticità all'affermazione che meglio riassume la follia che si cela dietro un atto di distruzione deliberata. Ancora oggi, gli studiosi di geopolitica e di scienze militari considerano questa frase come il logico antecedente della guerra totale, il concetto moderno di guerra che è stato concretamente sviluppato e portato ai suoi esiti più letali, soprattutto negli ultimi 100 anni.
L'obiettivo di questa ricerca è quindi quello di lavorare all'interno di un arco temporale specifico, 1945-2025, concentrandosi sulle città che sono state (alcune purtroppo lo sono ancora) teatri di guerra, veri e propri paesaggi di desolazione dovuti a deliberate operazioni di annientamento. Il libro introduce un'originale riflessione sul tema della guerra, concentrandosi sullo scenario urbano, riflettendo sul fatto che le conseguenze, sia per i cittadini che per gli spazi urbani, non si esauriscono dopo il cessate il fuoco. L'insana volontà di cancellare una città si sviluppa nel tempo, procedendo con violenza e persistenza, non con stratificazione ma con continua e costante sottrazione.
Organizzato in quattro sezioni – The Days Before the End, The Days After, Policies and Processes of Urban Reconstruction, e Architects from the Frontline – il libro fornisce un quadro complessivo dei teatri di guerra degli ultimi 80 anni (Berlino, Hiroshima, Sarajevo, Pristina, Mariupol', Kharkiv, Irpin', Gaza) attraverso una prospettiva volutamente corale.
www.campisanoeditore.it 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Libreria Palazzo Esposizioni Roma

via Milano 15/17