Rome-New York Art Foundation: un'esperienza esemplare tra composizione artistica e musicale

28 ottobre 2025, dalle ore 10:30 alle 19:30
Convegno internazionale di studi
Prenota il tuo ingresso

Convegno internazionale di studi

Promosso da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, Azienda Speciale Palaexpo e Fondazione Isabella Scelsi

Ideato e organizzato da Azienda Speciale Palaexpo e Fondazione Isabella Scelsi

A cura di Paola Bonani e Alessandra Carlotta Pellegrini


 
L’Auditorium di Palazzo Esposizioni Roma ospita un convegno internazionale di studi dedicato alla Rome-New York Art Foundation. Istituita nel 1956 su iniziativa dell’americana Frances McCann, trasferitasi a Roma per seguire il suo compagno, il musicista Giacinto Scelsi, la Rome-New York Art Foundation è stata una realtà unica nel panorama culturale romano tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta. Intento programmatico della Fondazione era la promozione del dialogo fra la realtà culturale italiana ed europea, e quella statunitense, attraverso un ambizioso calendario di mostre, conferenze, concerti.

Nelle nove esposizioni che si susseguono tra il 1957 e il 1961 negli spazi della Fondazione, nell’ex obitorio dell’ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, sono presentate opere di alcuni degli artisti più radicali della scena internazionale di quegli anni. Selezionate da un comitato scientifico composto da figure di rilievo, come Lionello Venturi, James J. Sweeney, Herbert Read, William Sandberg e Michel Tapié, la Fondazione espone lavori, tra gli altri, di Carla Accardi, Karel Appel, Francis Bacon, Giuseppe Capogrossi, Willem De Kooning, Domoto, Claire Falkenstein, Lucio Fontana, Sam Francis, Conrad Marca-Relli, Morris Louis, Louise Nevelson, Barnett Newman, Ossorio, Beverly Pepper, Jackson Pollock, Antoni Tapiés, Mark Tobey, Emilio Vedova.

Il sinergico dialogo fra le arti, promosso dalla Fondazione, abbraccia non solo le differenti correnti delle arti figurative, ma si estende anche alla musica, alla poesia, alla scenografia, alle filosofie orientali, a tutti quegli ambiti accomunati dal forte desiderio di sperimentazione di nuovi linguaggi che caratterizzava le arti in quegli anni.  È in questo vitale contesto, infatti, che il primo dicembre 1958 la Rome-New York Art Foundation presenta il recital di musica classica indiana interpretato dal celebre sitarista Ravi Shankar, invitato per la prima volta in Italia, e nel marzo del 1959 una mostra del poeta, scrittore e filosofo indiano Tagore.

Dopo i saluti istituzionali di Marco Delogu (Presidente Azienda Speciale Palaexpo) e Gianni Trovalusci (Presidente Fondazione Isabella Scelsi), seguiranno interventi di Guido Barbieri, Peter Benson Miller, Paola Bonani, Alice Ciulla, Daniela Lancioni, Christophe Levaux, Luciano Martinis, Alessandra Carlotta Pellegrini, Tommaso Vigna, Claudio Zambianchi.

Il convegno si conclude con un momento musicale – nello stesso Auditorium – che vede protagonista il pianista Fabrizio Ottaviucci, che esegue musiche di Giacinto Scelsi: Quattro illustrazioni sulle metamorfosi di Vishnu (1953) e Action Music (1955).
 
Immagine: Claire Falkenstein, Frances McCann, Alexander Calder, Palma Bucarelli, Topazia Alliata, Gian Tomaso Liverani all’inaugurazione di Nuove tendenze dell'arte italiana, curata da Lionello Venturi, Rome-New York Art Foundation, Roma, 20 maggio, 1958. American Academy in Rome, Photographic Archive.
  
 
 Scarica il programma - Rome-New York Art Foundation: un'esperienza esemplare tra composizione artistica e musicale 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata

Sala Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9a