La gloria di Parma
In occasione della mostra delle Scuderie del Quirinale "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento"

16.03__25.05.2016

Ogni grande progetto delle avvicina il pubblico ai capolavori dell’arte non solo all’interno del percorso espositivo, ma anche attraverso un ricco ciclo di incontri. Al Palazzo delle Esposizioni, sede degli appuntamenti, il curatore, storici dell’arte e docenti universitari ci conducono in un viaggio entusiasmante in direzione di Parma, alla scoperta della scuola artistica che la rese capitale - come Roma, Firenze e Venezia - del Rinascimento italiano, riferimento fondamentale per la pittura e il gusto europeo dell’epoca e nei secoli a seguire. Attraverso gli sguardi e i racconti appassionati degli studiosi, possiamo rivivere oggi la meraviglia dei primi viaggiatori, che fin dal Cinquecento restarono incantati di fronte all’“abisso così bello delle pitture del gran Correggio” e allo spettacolare talento di Parmigianino, nel quale perfino la raffinatissima corte pontificia vide reincarnarsi il genio di Raffaello.

 

Info

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema e Auditorium

scalinata di via Milano 9 a, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni incontro

Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card

L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato

image
incontri
ingresso libero
16 marzo 2016 ore 18:30
image
incontri
image
incontri
ingresso libero
30 marzo 2016 ore 18:30
image
incontri
ingresso libero
18 maggio 2016 ore 18:30
image
incontri