Senza titolo. Un pomeriggio con Notargiacomo

12 novembre 2025 ore 18:30
Introduce Ivana Della Portella. Incontro con Gianfranco Notargiacomo, Arnaldo Colasanti, Marco Tonelli, Felice Levini, Giuseppe Salvatori

Introduce 
Ivana Della Portella, Vicepresidente Azienda Speciale Palaexpo  

Incontro con 
Gianfranco Notargiacomo, artista 
Marco Tonelli, critico d'arte
Arnaldo Colasanti, critico letterario
Felice Levini, artista 
Giuseppe Salvatori, artista   

Artista da sempre, Notargiacomo giunge al traguardo degli ottanta anni con una attività continua e densa di creatività. Un percorso il suo, che parte dalla pittura per attraversare velocemente il concettuale, ma sempre materico, fino all’invenzione di una pittura carica di energia che, mutando negli anni, mantiene vivo il senso del dinamismo e dell’emozione. Esordisce a Roma nel 1971 alla mitica galleria La Tartaruga dove espone duecento omini in plastilina colorata a occupare tutto lo spazio. Seguono tre Biennali di Venezia, la Quadriennale, mostre in musei di tutto il mondo e opere conservate nei musei e collezioni più prestigiosi. È stato un punto di riferimento per molti giovani artisti e la sua lunga carriera nella cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti è stata celebrata dal titolo di Maestro accademico emerito conferitogli dalla Accademia di Belle Arti di Roma. Città dove lavora e alla quale ha dedicato la grande opera Roma assoluta, di proprietà del Comune di Roma. 
 
Immagine: Gianfranco Notargiacomo, Roma assoluta, 2003 proprietà Sovrintendenza Capitolina 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sala Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9a