Introduzione Ivana Della Portella – Vicepresidente Azienda Speciale Palaexpo
Insieme all’autore intervengono
Rino Falcone - Ricercatore Emerito del CNR, già direttore ISTC
Marina Turi - giornalista esperta di informatica
In un mondo sempre più governato dalla tecnologia, Oltre l’Umano di Pierluigi Adami si presenta come un viaggio rigoroso e visionario nell’universo dell’intelligenza artificiale.
Con la precisione dell’ingegnere e la sensibilità del narratore, Adami affronta le sfide di un’epoca in cui l’IA è passata dall’essere un’ipotesi scientifica a una forza capace di rimodellare le fondamenta della nostra civiltà.
Articolato in sette capitoli, il libro si apre con un ampio affresco storico e tecnologico dell’IA, ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo dei sistemi intelligenti e analizzando come modelli come GPT e Gemini stiano già influenzando la nostra società e la nostra quotidianità. Ma Adami non si limita alla cronaca tecnologica: la sua indagine prosegue toccando i temi più profondi e controversi legati alla natura stessa dell’intelligenza.
Nei successivi capitoli, l’autore si addentra nel confronto tra mente umana e mente artificiale. Insieme ai contributi dei ricercatori del gruppo PAD, esplora con chiarezza divulgativa le similitudini e le profonde differenze che separano la nostra coscienza biologica dalle capacità cognitive delle macchine.
Attraverso un percorso che va dalle teorie classiche della filosofia alle riflessioni contemporanee, Adami invita il lettore a interrogarsi su un futuro in cui la consapevolezza artificiale potrebbe diventare realtà, con conseguenze etiche e sociali di enorme portata. Il cuore del libro risiede in una spiegazione rigorosa ma accessibile dei meccanismi alla base dell’IA.
Adami guida il lettore tra tokenizzazione e modelli Transformer, spiegando in modo chiaro come i moderni algoritmi linguistici siano stati in grado di compiere un balzo qualitativo sorprendente.
L’autore non si limita all’analisi tecnica: inserisce esempi, riflessioni e aneddoti personali che rendono la lettura scorrevole e ricca di spunti, trasformando un tema di frontiera in una narrazione viva e stimolante.
Uno dei passaggi più originali dell’opera è il concetto di “Epifania della Ragione”, descritto come il momento in cui i modelli linguistici IA sembrano acquisire una capacità di ragionamento e di espressione sorprendentemente vicina a quella umana. È qui che il libro si apre a una riflessione più ampia: l’IA non solo come strumento, ma come presenza con cui la nostra civiltà dovrà confrontarsi, in un dialogo sempre più stretto e complesso.
Negli ultimi due capitoli, Oltre l’Umano si spinge oltre la cronaca e la spiegazione scientifica per delineare scenari futuri in cui l’IA potrebbe fondersi con il corpo umano, superare le capacità cognitive della nostra specie e trasformare radicalmente il tessuto della civiltà.
Adami esplora ipotesi di “Singolarità tecnologica” e di ibridazione tra uomo e macchina, riflettendo sui rischi di un progresso incontrollato e sulle implicazioni etiche e sociali che ne derivano. Con lucidità e un senso di responsabilità che permea ogni pagina, l’autore mette in guardia contro un’adozione sconsiderata dell’IA, evocando i possibili pericoli esistenziali che potrebbero minacciare l’umanità.
Lo stile di Adami è insieme chiaro e coinvolgente: evita i tecnicismi eccessivi senza mai sacrificare la precisione scientifica. Arricchito da dialoghi diretti con i modelli IA e da aneddoti personali, il testo si trasforma in un’esperienza narrativa che sa incuriosire e appassionare anche i lettori meno esperti. L’autore riesce così a trasformare un tema di frontiera in una riflessione profonda e accessibile, rendendo il libro uno strumento prezioso per chiunque voglia comprendere come la tecnologia stia cambiando la nostra vita e il nostro stesso concetto di umanità.
Oltre l’Umano si rivela, quindi, un’opera essenziale per chi desidera esplorare il presente e prepararsi al futuro dell’intelligenza artificiale. Con equilibrio e rigore, Adami mostra come l’IA possa essere al tempo stesso un’opportunità straordinaria e una sfida carica di incognite. Il libro è un invito alla consapevolezza: comprendere questa rivoluzione non è più un lusso per pochi, ma una necessità collettiva per affrontare un futuro che è già cominciato.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17