Maratona Pasolini
Ascolto e visione

01.11.2025

A cura di Giuseppe Garrera, Marco Berti, Francesca Pappalardo

Palazzo Esposizioni Roma ha intrapreso da anni un lungo percorso di ricerca dedicato a Pier Paolo Pasolini, attraverso due grandi mostre, cicli di incontri e rassegne cinematografiche. Per ricordare uno dei maggiori artisti e intellettuali del nostro Novecento, a cinquanta anni esatti dalla sua scomparsa, abbiamo ideato un appuntamento speciale. In Sala Auditorium, un’esperienza di ascolto unica e rara, per consentire al pubblico di immergersi direttamente nella fucina creativa del regista. Prima guidati dalle parole di esperti della sua opera e poi attraverso un reperto prezioso, messo a disposizione da Graziella Chiarcossi e Matteo Cerami, Eredi Pasolini: la registrazione integrale della voce di Pasolini che racconta, scena per scena, Porno-Teo-Kolossal, l’immenso ultimo progetto cinematografico, che avrebbe avuto protagonisti Eduardo De Filippo e Ninetto Davoli e che non potrà mai realizzare. Parallelamente in Sala Cinema, la proiezione di due suoi capolavori cinematografici, La ricotta e Il Vangelo secondo Matteo, vertici della sua critica alla decadenza morale della società contemporanea, che rileggono l’esperienza di Cristo attraverso la lente della povertà e della fisicità degli umili.
 
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, TiC - Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Il programma dell’intera rassegna, suscettibile di variazioni, è disponibile su www.culture.roma.it.
 

image
incontri
image
cinema
PPP Visionario
1 novembre 2025 ore 20:00