La ricotta / Il Vangelo secondo Matteo

1 novembre 2025 ore 20:00
PPP Visionario
Prenota il tuo ingresso

Pasolini trova nel cinema il linguaggio ideale per scavare senza filtri la realtà, sconvolgendo il panorama della cultura italiana, come testimoniano le tante censure e i processi che lo hanno perseguitato per la sua visione provocatoria, sempre in contrasto con la mentalità benpensante dell’epoca. La percezione poetica del sottoproletariato dai suoi primi romanzi si riversa nei personaggi indimenticabili delle pellicole cinematografiche, tutti eroi laceri di una diversità inadeguata alla contemporaneità, su cui si stagliano il Ladrone buono de La ricotta e il Cristocombattente del capolavoro dedicato al racconto evangelico.  

La ricotta (episodio del film RoGoPaG
di Pier Paolo Pasolini. Italia, 1963, 35’ 

La tragicomica parabola di Stracci, figurante in un film sulla Passione di Cristo girato alla periferia di Roma da un regista marxista, interpretato da Orson Welles. Pasolini accomuna il Calvario all’esperienza dell’emarginazione contemporanea, tra il sottoproletariato affamato e l’indifferenza ridanciana e cinica del mondo borghese. 

Il Vangelo secondo Matteo 
di Pier Paolo Pasolini. Italia, Francia, 1964, 137’ 

Da molti ritenuto il capolavoro di Pasolini, il suo film più libero e ispirato dal punto di vista stilistico, si confronta con il senso del sacro e il mistero della morte, esaltando un Cristo rivoluzionario, tra i più memorabili che siano stati rappresentati al cinema, la cui forza divina risiede proprio nella sua umanità alta e rigorosa. 

 
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, TiC - Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artiste e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Il programma dell’intera rassegna, suscettibile di variazioni, è disponibile su www.culture.roma.it.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata

Sala Cinema - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9a