Carlo D'Orta
Astrazioni architettoniche

05__21.09.2025

Sala Fontana, ingresso libero

 

A cura di Fabio Mongelli

 

Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo
Carlo D'Orta Astrazioni architettoniche05/09/2025__21 settembre 2025
Top
Carlo D'Orta, Vibrazioni NYC #7, fotografia d'arte, 2018
«Se si desidera insegnare all’occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli oggetti quotidiani e familiari da prospettive, situazioni e angolazioni totalmente diverse»
Aleksandr Rodčenko

  

Carlo D’Orta (nato a Firenze nel 1955) usa la macchina fotografica per estrarre dalla realtà immagini pittoriche che restano molto spesso celate al nostro sguardo. I suoi soggetti principali riguardano le architetture e la sua arte  fotografica consiste  nella ricerca dell’astrazione geometrica attraverso sovrapposizioni, intrecci di strutture architettoniche e particolari prospettive. A questa ricerca sono dedicate le serie esposte presso la Sala Fontana di Palazzo Esposizioni Roma intitolate Biocities, Geometrie Still Life, Vibrazioni e Paesaggi Surreali.  

Le serie Biocities e Geometrie Still Life traggono ispirazione dall’arte astratta di Piet Mondrian, Kazimir Malevič, El Lissitzky, come da Mark Rothko e Peter Halley, dalla fotografia di Franco Fontana e Lucien Hervé e, talvolta, anche dalle visioni metafisiche di Giorgio de Chirico. Le serie Vibrazioni e Paesaggi Surreali sono invece dedicate a una ricerca di immagini di astrazione informale o surrealista. Qui l’obiettivo si concentra su vetrate di cristallo e lastre metalliche che riflettono, deformandole, le architetture tutt’intorno, producendo giochi di forme, luci e colori imprevedibili, traendo ispirazione profonda anche dal Futurismo di Balla, Boccioni, Carrà e Severini e, soprattutto, dalla lezione visionaria dell’architetto catalano Antoni Gaudì.

Opere di grande formato di Carlo D’Orta si trovano esposte in importanti sedi istituzionali, tra cui il Centro Congressi della Banca d’Italia a Roma, la sede dell’Ordine degli Avvocati presso il Palazzo Giustizia di Milano, la Camera dei Deputati, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il Museo dell’Archivio Centrale dello Stato, l’EUR S.p.A e la LUISS a Roma, il Consolato Generale d’Italia a New York, gli Istituti  Italiani di Cultura a New York e Monaco di Baviera, l’Ordine degli Architetti a Stoccarda, il Consiglio Regionale della Campania, e in molte collezioni private in Italia e all’estero.