Come si promuove la parità di genere nelle aziende e nelle istituzioni pubbliche e private? Come si valorizzano le diverse abilità? Come si realizza l’inserimento lavorativo dei detenuti? E, infine, come si sviluppa il dialogo intergenerazionale?
Sono le domande di fondo a cui risponde questo libro pubblicato da Lit Edizioni e promosso dall’associazione di cultura economica e sociale non profit Side by Side, scritto dal giornalista e docente Filippo Poletti, LinkedIn Top Voice.
Aperto dalle introduzioni dei fondatori di Side by Side – Alessia Salmaso e Fulvio Matteoni – e di Joelle Gallesi – componente del comitato direttivo assieme ai fondatori – e impreziosito dalle prefazioni delle ambassador Fiona May e Annalisa Minetti, il libro si articola in quattro sezioni:
Come promuovere la parità di genere: attraverso i contributi delle esperte Paola Corna Pellegrini, Sonia Malaspina, Sonia Maria Melchiorre, Alexa Pantanella e Alessia Salmaso vengono esplorate strategie concrete per superare il gender gap nel mondo professionale.
Come valorizzare le diverse abilità: le testimonianze di Paola Accornero, Maria Rosaria Izzo e Fulvio Matteoni dimostrano come la diversità possa trasformarsi in una grande risorsa per l'innovazione aziendale
Come realizzare l’inserimento lavorativo dei detenuti: Flavia Filippi e Silvia Landra illustrano il valore dei percorsi di riscatto sociale attraverso il lavoro.
Come sviluppare il dialogo intergenerazionale: Vittorio D'Orsi e Luca Quaratino offrono spunti preziosi per valorizzare la diversità generazionale nelle organizzazioni.
Pagina dopo pagina, testimonianza dopo testimonianza – da quella di chi fa ricerca o insegna nelle università italiane, a quella di chi opera nell’universo associazionistico, fino a quelle delle aziende rappresentate da Allianz Global Investors, Autostrade per l’Italia, Carrefour Italia, Cisco, Danone, Engie, Hunters Group, IKEA Italia, Kantar GXO Logistic, Leroy Merlin, Nhood, NTT Data, Perfetti Van Melle e Gruppo Vegé – Side by Side: oltre la diversità, creare unicità e valore nelle aziende e per le istituzioni propone un approccio nuovo e generativo alle tematiche della diversity & inclusion, affinché non rimangano slogan oppure etichette nei bilanci, ma si trasformino in esperienze concrete, come il Manifesto per la parità di genere nella filiera italiana o l’inserimento di punti di premialità nelle gare indette per le forniture di beni e servizi alle aziende e alle istituzioni fornitrici che promuovano l’integrazione nel mondo del lavoro. Il libro si propone come una guida essenziale per HR Manager, dirigenti aziendali e delle istituzioni, e consulenti D&I, rappresentando uno strumento per la trasformazione culturale per un futuro lavorativo più equo e sostenibile.