Questa raccolta di testi è la testimonianza diretta di un singolare processo critico e intellettuale vissuto in prima persona, attraverso il dialogo con alcuni protagonisti della scena artistica contemporanea italiana e internazionale. Non una storia dell’arte – impresa impossibile senza concedere al tempo di sedimentare i fenomeni e distillare le essenze più resistenti – ma una riflessione profonda su esperienze, incontri e mostre che hanno segnato il percorso dell’autore.
Con la sua trentennale esperienza curatoriale, Danilo Eccher traccia un itinerario che illumina i fenomeni più significativi dell’arte recente. Uno sguardo personale e parziale, certo, ma al tempo stesso diretto e privilegiato, capace di restituire la complessità e la vitalità di un mondo artistico inafferrabile.
www.silvanaeditoriale.it
Danilo Eccher - trentino, classe 1953 - ha diretto il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma dal 2001 al 2008. In questo periodo Eccher ha portato l'attività del museo a livelli di eccellenza, proponendo spesso la formula espositiva che mette a confronto il lavoro di due artisti attraverso due personali simultanee. Per Eccher il MACRO rappresenta il prestigioso punto di arrivo di un percorso iniziato nel 1989, quando venne nominato direttore artistico della Galleria Civica di Trento. Nel 1993 gli vennero conferiti gli incarichi di commissario alla XLIX Biennale di Venezia e di co-curatore della rassegna “La coesistenza dell’arte”. Nel 1996, poi, le sue innovative proposte di autori contemporanei gli valsero la nomina a direttore della Galleria di Arte Moderna di Bologna dove è rimasto fino al 2000. Nelle numerose rassegne collettive e mostre personali organizzate alla Gam di Bologna Eccher non solo ha riproposto artisti celebri a livello internazionale come Gilbert &George, Boltanski, Kiefer, Shirin Neshat, ma ha anche lanciato o consacrato personalità emergenti dell’arte italiana come Vanessa Beecroft e Francesco Vezzoli. Questo intenso esercizio di programmazione e organizzazione dell’arte è stato sostenuto da una acutezza critica che si è espressa anche attraverso monografie e saggi per cataloghi. Danilo Eccher insegna presso l'Università di Bologna e la Luiss di Roma.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria - Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17