DATA SET GO! è una guida pensata per chi desidera scoprire l’information design partendo dalle basi, ma con uno sguardo ampio e trasversale. Non un semplice manuale, ma uno strumento utile per orientarsi all’interno di una disciplina sempre più centrale nel nostro rapporto con i dati, le immagini e la conoscenza.
Il racconto si apre con un percorso storico che mostra come il bisogno di rappresentare informazioni abbia accompagnato l’evoluzione dell’uomo, dagli insediamenti rupestri alla nascita delle prime mappe, fino all’era digitale e alle visualizzazioni interattive. Prosegue con un’indagine sui principali ambiti di studio, affrontando temi come la relazione tra funzione e forma, le dinamiche percettive, l’infodemia, le diverse modalità di visualizzazione – dall’analitica all’illustrata – e il dialogo tra arte contemporanea e cultura del dato. Infine, lascia spazio alle voci di professioniste e professionisti del settore, che attraverso interviste raccontano processi progettuali, strumenti e scenari futuri.
Questo volume offre una visione complessiva dell’information design, intrecciando teoria e pratica, riflessione e ispirazione, per chi progetta e per chi osserva.
Francesco Paolo Incantalupo
Docente di InfoDesign System e Graphic Design 1 presso l’Accademia di Belle Arti RUFA e il QUASAR Institute for Advanced Design di Roma.
Visual e information designer, è partner di Intorno Design e socio Aiap ― Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva.
Ha ricevuto il Gold Prize agli European Design Awards 2025 per il lavoro “RUFA —AR22” nella sezione Annual Report.
Ritiene che il progetto più bello sia sempre il prossimo, e che il mestiere del progettista grafico abbia un ruolo fondamentale nella società in cui viviamo e in quella che costruiremo.
Stefano Cipolla
Art director, graphic designer e giornalista professionista. Dopo gli esordi negli anni ’90 come freelance nel design editoriale, approda nel 2001 a il Manifesto e nel 2004 a la Repubblica, dove cura sezioni, progetti speciali e i restyling del quotidiano (’07, ’14). Dal 2018 è art director de L’Espresso e dal 2024 ideatore e direttore di Grafica Magazine. È docente e coordinatore del Triennio di Graphic Design alla RUFA University, insegna anche alla Scuola di Giornalismo di Urbino e al Mimaster di Milano, ed è mentore di Arti visive allo IED Firenze. Fa parte del comitato scientifico editoriale di ISIA Roma.
Manuel Bortoletti
Information designer e illustratore specializzato in infografica editoriale. Ha collaborato con testate come la Repubblica, The New York Times, Il Sole 24 Ore, Les Echos Weekend, distinguendosi per uno stile che unisce rigore tipografico e impatto visivo. L’uso della griglia editoriale rende i suoi lavori immediatamente riconoscibili e apprezzati, portandolo a ricevere prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui un Malofiej Award (2020) e l’oro agli European Design Awards (2023). è anche illustratore e co-autore del libro Brilliant Maps in the Wild: A Nature Atlas for Curious Minds (Granta Books, 2022).
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17