MATTEO CORRADINI presenta "FU STELLA"

14 marzo 2019 
reading per adulti e per ragazzi dagli 8 anni

reading per adulti e per ragazzi dagli 8 anni
 
In occasione della mostra “Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz”, Matteo Corradini, uno dei massimi esponenti italiani di didattica della Memoria, presenta il suo ultimo libro "Fu Stella" (illustrazioni di Vittoria Facchini, Lapis Edizioni, 2019).

L'autore incontrerà ragazzi e adulti per raccontare, con la straordinaria sensibilità che lo contraddistingue, le storie che compongono il libro: un reading intenso ed emozionante, per un pubblico da 8 anni in su.

FU STELLA è il racconto di dieci ebrei diversi (giovani e vecchi, ragazzi e ragazze, maestre e librai...) colpiti dalla discriminazione, dalla deportazione, dalla Shoah. Non è scritto in prosa bensì in rima. O meglio, in filastrocca. È una lunga filastrocca sulla Shoah, e a parlare è una delle stelle che venivano cucite su cappotti e camicie perché identificassero gli ebrei. Lei, la stellina, ha visto tutto e non vuole tenersi dentro nulla.

Stella vive tutto da molto vicino ma non può cambiare il destino delle persone: può solo ascoltare le storie che hanno da raccontare, per non dimenticarle. E raccontare tutto a modo suo, senza tante parole. Storie parallele nella storia della Shoah, con parole che si richiamano e ritornano.

Il titolo, per chi ha qualche nozione tecnica tipografica, richiama la "fustella", un buco nella carta. E il libro ha difatti un buco a forma di stella a sei punte che lo attraversa da cima a fondo. Dunque, un libro di filastrocche con un buco che ha per protagonista una stellina? Sarà per bambini piccoli. E invece no: FU STELLA è per tutti, soprattutto per chi consideriamo ormai troppo grande per leggere le filastrocche.

 

Nato nel 1975, Matteo Corradini è ebraista e scrittore.

Pubblica con Rizzoli, Bompiani, Lapis, Giuntina, Salani, RueBallu. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Premio Andersen 2018 come Protagonista della cultura per l’infanzia, dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali.

È tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Ha fondato il Pavel Žalud Quartet e il Pavel Žalud Trio in Italia ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelu (Terezín Composers Institute) in Repubblica Ceca. Prepara conferenze musicali e regie teatrali.

Tra i suoi libri, il romanzo La pioggia porterà le violette di maggio (Lapis), l’opera in rima Fu Stella (Lapis), la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli) e delle memorie di Inge Auerbacher (Io sono una stella, Bompiani) e il romanzo La repubblica delle farfalle (Rizzoli).
 
 
 

Informazioni

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Forum - Palazzo delle Esposizioni

via Milano 13