L'odore dell'inconscio. Psicoanalisi musica teatro.

25 may 2009 
V edizione - Ingresso libero

In memoria di Sandro Gindro, psicoanalista, compositore e drammaturgo, la manifestazione "L'Odore dell'inconscio. Psicoanalisi, musica, teatro" giunge alla sua V edizione e il Palazzo delle Esposizioni è lieto di ospitare gli incontri delle seconda giornata.
Lunedì 25 verrà ripresa la riflessione sulla perversione, avviata dallo psicanalista col seminario "Perversione rivoluzione" nel 1978, attraverso la presentazione alle 11.00 di "Ippolito della montagna" di Gindro, nel pomeriggio dalle ore 15.00 avrà luogo una tavola rotonda sul tema "Normare e curare", seguirà alle 19.00 "Appuntamento a Londra" inedito di Mario Vargas Llosa, letto da Paola Villoresi con David Sebasti.

Programma degli eventi

Ore 11.00
"Ippolito della montagna Tragedia per attori, figure, chitarra, basso e percussioni" di Sandro Gindro.
Un fatto accaduto pochi giorni or sono ai piedi del monte Taburno, vicino a Benevento, presenta forti analogie con la tragedia di Ippolito e Fedra, antichissima storia greca.
Un cantastorie e il suo accompagnatore raccontano la vicenda e gli echi dell'antica storia penetrano profondamente nel presente. Figure, sagome, oggetti ammiccano alla tradizione classica e ne illustrano il contenuto sempre attuale; le musiche di stampo popolare, elaborate dal trio Corteccianova (chitarra, basso e batteria) si inseriscono nel tessuto drammatico e scandiscono ogni momento dello spettacolo. Il cantastorie è una maschera senza tempo e nelle sue parole il tempo si ferma: due persone di oggi, due nostri vicini di casa, come Ippolito e Fedra ripetono eternamente il gioco dell'Amore.

Ore 15.00
"Normare e Curare. Questioni di clinica psicoanalitica intorno ai concetti di sessualità e perversione" con la partecipazione di Sergio Benvenuto, Arturo Casoni, Paolo Cruciani, Stefano Ferracuti, Franco Lolli, Gemma Zontini; introduce Attilio Balestrieri, modera Raffaele Bracalenti.

Ore 19.00
Appuntamento a Londra" di Mario Vargas Llosa centrato per l'appunto sull'argomento. "
Pamela Villoresi, con David Sebasti, leggerà - in prima europea - il testo teatrale.
"Appuntamento a Londra" non si svolge nel mondo del reale, del veritiero, ma trasloca nella pura soggettività del protagonista; un territorio che, nonostante al principio sembri essere fatto solo di ricordi dolorosi e teneri, alla fine scopriamo che è fatto soprattutto di invenzioni: un mondo di finzione.

Informazioni

Ingresso libero

Auditorium

scalinata di via Milano 9A