CineMexico
L'epoca d'oro del cinema messicano

20.01__13.02.2011

in collaborazione con
Ministero degli Affari Esteri del Messico, Ambasciata del Messico, Filmoteca de la UNAM

Dopo il grande successo della retrospettiva dedicata a Luis Buñuel, che realizzò in Messico, esule dalla Spagna, molti dei suoi capolavori, il Palazzo delle Esposizioni volge nuovamente l'attenzione all'época dorada del cinema messicano, uno dei capitoli più interessanti del cinema mondiale, quasi sconosciuto al pubblico europeo, ma che rappresenta un episodio sorprendente nella storia del cinema di tutti i tempi, per la portata produttiva e l'intensità della sua forza espressiva.
Il cinema messicano raggiunse la maturità negli anni della seconda guerra mondiale, che si rivelarono un periodo estremamente proficuo per il suo sviluppo culturale: durante il conflitto, la posizione politica del Messico, unico paese in America Latina a schierarsi decisamente con gli Alleati, incoraggiò grandi investimenti statunitensi in ambito cinematografico, che sostennero nel paese lo sviluppo di un'intensa attività produttiva e la diffusione delle sue pellicole a livello internazionale, nell'area di lingua spagnola. In questo terreno favorevole poterono crescere le potenzialità artistiche di autori di grande genio, quali Emilio Fernández, a cui si dedica un vero e proprio omaggio in apertura delle rassegna. Nei suoi capolavori come in quelli degli altri grandi registi presentati, l'impianto melodrammatico tradizionale, in un eccesso di passioni e crudeltà tirate sino allo spasimo, raggiunge una complessità psicologica e una ricchezza estetica di grande modernità per sperimentazione e audacia.
Questi grandi registi si impossessarono dei principali generi hollywoodiani, dal melodramma alla commedia musicale, dal dramma politico a quello urbano, stravolgendone e saturandone gli elementi attraverso un immaginario originale e uno sguardo corrosivo. Furono così capaci di dare sfogo alle inquietudini della modernità assillante e di tradurne i conflitti in personaggi antitetici dalla forte carica simbolica, come la prostituta o la santa, o in situazioni estreme, come l'esplosione di una vitalità sensuale o l'accanirsi del destino che la frustra, aprendo inediti scenari analitici ben oltre la matrice folkloristica di superficie.

info
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 A, Roma
INGRESSO LIBERO SINO A ESAURIMENTO POSTI
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card

image
cinema
Ingresso libero
20 gennaio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
22 gennaio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
25 gennaio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
27 gennaio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
29 gennaio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
1 febbraio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
3 febbraio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
5 febbraio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
8 febbraio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
10 febbraio 2011 ore 21:00
image
cinema
Ingresso libero
12 febbraio 2011 ore 21:00