SINGOLARE FEMMINILE
grafica illustrazione arte editoria
Al suo terzo appuntamento, il ciclo di seminari Singolare femminile si sviluppa per tappe sul tema comunicazione visiva e ragazzi. Esplora le eccellenze negli ambiti della grafica, dell’illustrazione, dell’arte e dell’editoria italiana. Questa edizione, che conclude il progetto, vede protagonisti grandi nomi dell’arte e dell’editoria scelti per la qualità e l’originalità della proposta.
Con il progetto Singolare Femminile i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e , creano l’occasione per realtà e professionisti del settore di incontrare e confrontarsi con editrici e artiste protagoniste della scena italiana, che hanno segnato momenti di rottura e crescita in questi ambiti.
Due seminari alla scoperta di un modo di raccontare in cui il libro diventa fulcro di ogni percorso proposto.
Il primo, della durata di tre giorni, tenuto da Marzia e Pietro Corraini propone un percorso sull’editoria e sulla creazione di un libro d’arte e d’artista. Il seminario si conclude con una conferenza aperta al pubblico con Marzia Corraini e Giosetta Fioroni che ha appena pubblicato Dog=Love, una delle novità di punta della Corraini edizioni.
Il secondo seminario, tenuto da Silvana Sola, mette al centro il libro in quanto oggetto, racconta il progetto Leggere l’arte e fornisce gli strumenti per la creazione del proprio Scaffale d’arte.
Giovani professionisti del settore, studenti, insegnanti, genitori e operatori avranno la possibilità di conoscere il lavoro di un editore, incontrare un’artista e creare il proprio Scaffale d’arte.
Edizioni Corraini
Le Edizioni Corraini sono un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori, designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti su misura. L’attività editoriale delle Edizioni Corraini si rivolge in modo privilegiato al settore dell’immagine e del design, mentre il sodalizio con Bruno Munari ha portato a dedicare un’attenzione particolare al mondo dei libri d’artista per bambini.
Nato a fianco dell’attività già consolidata della galleria d’arte che porta lo stesso nome, il catalogo delle Edizioni Corraini comprende autori, artisti e design dif ama internazionale. Accanto alle proprie attività editoriali, la casa editrice ha collaborato e collabora con enti pubblici, musei, aziende, università e gallerie per la realizzazione di libri, cataloghi, esposizioni e laboratori.
Giosetta Fioroni DOG=LOVE
Tra figure nere, profili di volti e versi in rima, l’incalzante collage di Giosetta Fioroni ci accompagna nella storia di Biri, il cane abbandonato che diviene poeta e ritrova la serenità grazie all’affetto delle sue due nuove padrone. La storia di Biri prende la forma di una recita di teatro di strada e, omaggiando grandi come Zanzotto e Ceronetti, trova spazio in un libro dal rosso vivace e di grande formato che rispetta fedelmente le dimensioni originali del prototipo ritagliato e composto dall’artista. Canovaccio contemporaneo, filastrocca di maschere e composizioniastratte, il libro d’artista di Giosetta Fioroni sceglie di lavorare sulla brillantezza dei colori e sulla tattilità dalla carta su cui è stampato in una tiratura unica di 1000 copie, di cui non è prevista ristampa.
Lo Scaffale d’arte
Lo Scaffale d’arte è una novità per un museo a Roma e in Italia: biblioteca specializzata nell'editoria internazionale d'arte per ragazzi, con monografie di artisti, percorsi di storia dell'arte, albi illustrati, libri di esperienze, cataloghi, saggi. Nello Scaffale prendono posto libri di storia dell'arte, biografie di artisti, monografie su epoche e stili. Un settore a parte è dedicato al Novecento, ai cambiamenti culturali del secolo scorso: pittura e scultura, ma anche fotografia, grafica, design e architettura in un confronto diretto con l'arte contemporanea. I libri raccontano la storia dell'arte e al contempo diventano un pretesto per andare alla scoperta di percorsi a tema, per trovare suggestioni, per realizzare attività. Accanto una sezione dedicata a quei testi che riportano la memoria delle esposizioni temporanee del PdE, bibliografie e consigli di lettura forniscono a insegnanti, studenti, operatori, genitori, proposte letterarie di approfondimento.
E ancora, riviste di settore e una sezione dedicata ai Dipartimenti educazione dei musei in Italia e all'estero: una documentazione importante per confrontare l'offerta e la ricerca educativa, straordinaria occasione per andare alla scoperta di una geografia dell'arte.
Leggere l’arte
Il progetto LEGGERE L’ARTE 3 parte ponendosi alcuni quesiti:
avere accesso all’arte è una forma di conoscenza?
avere accesso all’arte è un’opportunità di espressione?
avere accesso all’arte è un’ occasione per una diversa qualità della vita?
Seminari
Singolare femminile
7|8|9 maggio
Corraini editore
7 maggio ore 15>18
8 maggio ore 10>13 e 15>18
9 maggio ore 10>13 e 18>20
9 maggio - ore 18
libri d’arte e d’artista - incontro con Marzia Corraini e Giosetta Fioroni
22 maggio ore 10>13 e 15>18
lo Scaffale - incontro con Silvana Sola e Paola Vassalli
info
partecipazione al seminario del 7>9 maggio
> € 150,00 per partecipante
> studenti e insegnanti € 100,00
> abbonati € 90,00
prenotazione obbligatoria
partecipazione al seminario del 22 maggio
> € 70,00 per partecipante
> studenti e insegnanti € 50,00
> abbonati € 40,00
prenotazione obbligatoria
partecipazione ai due seminari
> € 180,00 per partecipante
> studenti e insegnanti € 110,00
> abbonati € 100,00
prenotazione obbligatoria
prenotazione esclusivamente telefonica
06 39967500
lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 18.00; sabato dalle 9.00 alle 14.00