È inutile negarlo: per la maggior parte di noi la matematica è stata e resta l'incubo scolastico per eccellenza. Nel nostro quotidiano, totalmente informatizzato, i numeri restano un mistero per la nostra percezione. Il cinema si è impossessato di questa straordinaria contraddizione - quasi un trauma irrisolto dell'uomo contemporaneo - e ha riempito di numeri, geni matematici ed enigmi da risolvere alcune delle migliori pellicole degli ultimi decenni. Contribuendo così a ricucire il nostro rapporto con i numeri, opere di straordinaria fantasia narrativa e visiva hanno raccontato menti geniali e creative - tra grandi scienziati, pensatori e ragazzi prodigio - e menti distruttive o criminali, guidate da logiche irregolari, come rompicapi matematici all'apparenza indecifrabili. La matematica al cinema ha liberato la sua capacità fantastica e, attraverso il caos dell'umano agire, prefigura scenari di futuri possibili. E ora, in sala si fa buio, come in un incubo matematico... ma state tranquilli è solo grande cinema!
Si ringraziano per i film: Cineteca Lucana, CG Home Video srl, Eagle Pictures, Fandango, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Fondazione Cineteca di Bologna, IFVC, Lab80, Lucky Red, Mediaset, Park Circus, Rai Teche, REIAC Film, 20th Century Fox Searchlight, Rai Cinema - 01 Distribution, Warner Bros., Universal.
Info
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 a, Roma
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un'ora prima dell'inizio di ogni proiezione
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card