un progetto ideato e curato da
Società Psicoanalitica Italiana, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Azienda Speciale Palaexpo

presenta e coordina gli incontri Fabio Castriota
Da sette anni accostiamo psicoanalisi e cinema per sondare quali emozioni, convinzioni e fobie si muovano al di sotto del nostro agire e sentire. Ci piace proporre un cinema che funzioni ancora da specchio individuale e osservatorio collettivo, con la collaborazione di autorevoli psicoanalisti e registi, messi a confronto su nodi cruciali del nostro caotico presente. L'espressione di un sentimento di paura e smarrimento, il perturbante, generato da esperienze avvertite come familiari ed estranee al tempo stesso, accomuna idealmente i film di questa edizione. Un concetto centrale per la psicoanalisi, un'inquietudine che riaffiora da sensazioni profonde, e che funziona perfettamente per descrivere quest'epoca in bilico tra gli opposti: falsa verità, realtà alternativa, amore criminale, danni del progresso, intelligenza artificiale... Senza limiti e certezze, rassicurante e terribile si confondono minacciosamente, generando un'estraneità che dobbiamo sempre più esorcizzare.
Si ringraziano per i film: I Wonder Pictures, Medusa, Frame by Frame Italia srl, Young Films, Vision Distribution
Info
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 A, Roma
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato.