Giorgio Manzi e Telmo Pievani | La scienza delle nostre origini



Fra le scienze di Roma vi è la paleoantropologia: declinazione al passato dell'antropologia. Si è sviluppata fra il 1929 e il 1939, con le formidabili scoperte dei Neanderthal di Saccopastore, nella periferia nord-est della città di allora, e con quelle del Monte Circeo. Decenni prima, nel clima positivistico di fine Ottocento, aveva preso avvio la Scuola Romana di Antropologia, che ancor oggi è attiva a livello internazionale, a fronte dei notevoli progressi euristici delle scienze umane. Analogamente, i Neanderthal sono sempre al centro dell'attenzione, nel contesto di un albero dell'evoluzione umana sempre più ramificato. L'incontro si è tenuto il 2 dicembre in occasione di Tre stazioni per Arte-Scienza, in programma al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2022.

Guarda anche...

image
video
Modera Ilaria Lucrezia Rossi. Tenuto il 12 dicembre in occasione della mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani". 
image
video
Modera Ilaria Lucrezia Rossi. Tenuto il 28 novembre 2024 in occasione della mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani". 
image
video
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 3 dicembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 29 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 19 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 5 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 22 ottobre 2024.
image
video
Dedicato a Carla Accardi. 15 aprile 2024.