Presentazione del libro "LA STELLA BAMBINA" di Lodovica Palazzoli

4 luglio 2019 
Eventi Bookstore

RELATORI GIUSEPPE DE FILIPPI, FAUSTO MILANO
LETTURE A CURA DI MARIANGELA CALIA

 

Una spiaggia deserta, una ragazza e una bambina. Nell'arco di una notte due esistenze sono destinate a incontrarsi. La piccola Adele nasconde un segreto e per compiere la propria missione coinvolgerà anche la ragazza, incredula di fronte agli eventi che si succedono. Mentre sullo sfondo del racconto, passeggia l’umanità con tutte le sue sfaccettature, le sue forze e le sue debolezze.
Un viaggio dal tramonto all'alba che porterà il lettore a porsi le stesse domande delle protagoniste, immedesimandosi tanto nella bambina saggia e vivace, quanto nella ragazza, cauta ma curiosa.
L’alba, con la sua luce razionale, chiarirà ogni mistero. Un messaggio di speranza per chi vuole smettere di giudicarsi e vuole tornare a guardare avanti, ripartendo da se stesso.
 
 

Lodovica Palazzoli è nata nel 1990 a Roma, dove vive. Laureata in giurisprudenza, è giornalista professionista. Collabora con Mediaset, «Il Foglio» e il «Corriere della Sera». Da dieci anni lavora anche con l’Aeronautica militare nel settore della comunicazione. La Stella bambina è il suo terzo romanzo, dopo Metamorfosi e Come gli alberi che non muoiono mai.

Giuseppe de Filippi, giornalista, vicedirettore del TG5. Inizia la sua carriera nel 1987 nel giornale L'Opinione. Collabora con Il Foglio, per il quale da gennaio 2018 cura la newsletter quotidiana "Di cosa parlare stasera a cena". Esperto di economia, ama giocare a golf, passione che lo porta a scrivere anche per Golf Today. Ha fondato e diretto anche una TV, l'attuale Class CNBC. Oltre al golf, lo diverte la politica, la neve, il mare, fare la spesa, sciare. Raro esempio di compratore e lettore di libri (anche di poesia). Ne ha scritto uno , a quattro mani con Stefano da Empoli, sulla Banca centrale europea. Ma non lo aveva più e così lo ha comprato, usato, su internet.
 
Fausto Milano, Presidente della commissione cultura del RCCTR (reale Circolo canottieri Tevere Remo, fondato nel 1872). La commissione cultura nasce nel 1986 e ha finora prodotto, in maniera continuativa, oltre 600 manifestazioni tra concerti di musica da camera, conferenze e presentazioni di libri.
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Bookstore

via Milano 15/17