visita
oggi a palazzo
esplora
laboratorio d'arte
membership
tickets
tickets D&G
newsletter
accedi
en
tickets
tickets D&G
newsletter
accedi
en
visita
visita il palazzo
orari e biglietti
dove siamo
contatti
accessibilità
servizi
libreria
aula studio
caffè delle esposizioni
ristorante esposizioni
per le aziende
Libreria
Pubblicazioni d'arte, editoria per l’infanzia, oggettistica, presentazioni di libri
Aula studio
L'Aula studio di Palazzo Esposizioni Roma è dotata di 24 postazioni dedicate alla lettura
Ristorante Esposizioni
La cornice perfetta a pranzo o al brunch del weekend, con prodotti biologici e materie prime selezionate
Caffè delle Esposizioni
Un bistrot contemporaneo all'interno dello storico palazzo di via Nazionale
oggi a palazzo
mostre
in programma
archivio
eventi
in programma
rassegne
laboratori
attività in corso
mostre in corso
vedi tutte
Colors for Peace
Colori per la pace. L'universo dei bambini per un mondo migliore
10.04__11.05.2025
World Press Photo Exhibition 2025
06.05__08.06.2025
esplora
chi siamo
azienda
palazzo
storia
spazi
libreria
cinema
auditorium
media
foto
video
Mostre a Roma 1940-1999
Le mostre a Roma in un database in continua lavorazione
storia
Il Palazzo fu inaugurato il 21 gennaio 1883
foto
Gli allestimenti, le opere in mostra e i laboratori
video
Interviste, incontri e conferenze
laboratorio d'arte
chi siamo
il laboratorio
le mostre
pubblicazioni
attività
scuole
famiglie
progetti speciali
formazione
spazi
scaffale d'arte
forum
atelier
prossime attività
vedi tutte
Nei libri di Sara Lundberg
sabato 10 maggio 2025, dalle 10:30 alle 13:00
Nessuno tranne me
10 maggio 2025
ore 16:00
ABC della lettura ad alta voce di un libro senza parole
17 maggio 2025, dalle 10:30 alle 13:00
Il caleidoscopio della natura
18 maggio, 8 e 22 giugno 2025, ore 11:00
membership
en
Palazzo Esposizioni Roma
apre tra poco
visita
oggi a palazzo
esplora
laboratorio d'arte
membership
tickets
tickets D&G
newsletter
Orari di apertura
Lunedì
chiuso
Martedì
10:00__20:00
Mercoledì
10:00__20:00
Giovedì
10:00__20:00
Venerdì
10:00__20:00
Sabato
10:00__20:00
Domenica
10:00__20:00
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura.
indietro
visita il palazzo
orari e biglietti
dove siamo
contatti
accessibilità
servizi
libreria
aula studio
caffè delle esposizioni
ristorante esposizioni
per le aziende
In evidenza
Libreria
Pubblicazioni d'arte, editoria per l’infanzia, oggettistica, presentazioni di libri
Aula studio
L'Aula studio di Palazzo Esposizioni Roma è dotata di 24 postazioni dedicate alla lettura
Ristorante Esposizioni
La cornice perfetta a pranzo o al brunch del weekend, con prodotti biologici e materie prime selezionate
Caffè delle Esposizioni
Un bistrot contemporaneo all'interno dello storico palazzo di via Nazionale
indietro
mostre
in programma
archivio
eventi
in programma
rassegne
laboratori
attività in corso
Colors for Peace
Colori per la pace. L'universo dei bambini per un mondo migliore
10.04__11.05.2025
World Press Photo Exhibition 2025
06.05__08.06.2025
indietro
chi siamo
azienda
palazzo
storia
spazi
libreria
cinema
auditorium
media
foto
video
In evidenza
Mostre a Roma 1940-1999
Le mostre a Roma in un database in continua lavorazione
storia
Il Palazzo fu inaugurato il 21 gennaio 1883
foto
Gli allestimenti, le opere in mostra e i laboratori
video
Interviste, incontri e conferenze
indietro
chi siamo
il laboratorio
le mostre
pubblicazioni
attività
scuole
famiglie
progetti speciali
formazione
spazi
scaffale d'arte
forum
atelier
Libri in agenda. Storie e idee per scrivere un futuro sostenibile
6, 9, 15, 16, 20, 23, 28, 30 maggio 2025, ore 18:00
Nei libri di Sara Lundberg
sabato 10 maggio 2025, dalle 10:30 alle 13:00
Nessuno tranne me
IPER FESTIVAL 2025 | La città ovunque - Lorenzo Tripodi
Cerca
Home
Eventi e rassegne
Eventi
Presentazione...
Presentazione del libro "Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)"
14 marzo 2023
ingresso libero
Con l'autrice
Isabella Gagliardi
. Intervengono
Carla Frova
,
Michele Petrone
,
Mafalda Toniazzi
La storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l’XI e il XVI secolo evidenzia la percezione del corpo femminile nelle tre culture e conduce al recupero della loro considerazione nelle società di appartenenza. In tutte, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua gestione definirono i ruoli, l’identità e il profilo morale delle donne. E se la loro integrità costituì la condizione necessaria per il matrimonio, principale meta per ognuna, il suo speculare contrario fu il bordello. La casa familiare funzionò, tuttavia, anche come agenzia formativa: la specificità dell’acculturazione femminile consisteva infatti nella tendenza a ottenere l’istruzione necessaria attraverso percorsi privati e informali. Così incontriamo poetesse, maestre di scuola, copiste, miniatrici ed esperte di saperi curativi, ma anche donne religiose. Escluse dall’esercizio attivo della liturgia e del culto, esse trovarono comunque un loro ruolo sacrale, contrapposto a quello di streghe, fattucchiere e maghe. Tanto ricercate quanto, poi, perseguitate.
Isabella Gagliardi
è professoressa associata di Storia del cristianesimo e delle Chiese all'Università degli Studi di Firenze. Si occupa di storia religiosa, di storia delle donne e di storia dei rapporti tra saperi tecnici (medici e iatrochimici) e saperi "religiosi" nel Medioevo e nella prima età moderna, con particolare riferimento alle società mediterranee. È membro dell’Academic Board dell’Istituto di ricerca statunitense The Medici Archive Project, è associata al Laboratoire d’études sur les monothéismes LEM – UMR 8584 di Parigi ed è directeur d’études 2022 della Fondation Maison des sciences de l’homme di Parigi.
www.carocci.it
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Libreria
via Milano 15/17