A cura di Palazzo Esposizioni Roma, in collaborazione con la cineteca D. W. Griffith di Genova
Those Awful Hats (1909, 4’)
A Corner in Wheat (1909, 16’)
The Unchanging Sea (1910, 14’)
The Girl and Her Trust (1912, 16’)
Palazzo Esposizioni Roma dedica un omaggio al padre del cinema, David Wark Griffith, che nell’America dei primi del ‘900 ha rivoluzionato la nascente produzione cinematografica. Nelle sue mani il cinema, che fino ad allora si limitava a offrire attrazioni spettacolari, diventa un linguaggio completo capace di raccontare una storia. Nascono con lui le regole del cinema moderno: attraverso l'uso delle inquadrature e del montaggio le immagini portano lo spettatore dentro la storia, ad immedesimarsi con le vicende e i personaggi che si muovono sullo schermo. I cortometraggi presentati, girati per la Biograph Company, appartengono alla prima fase della sperimentazione del regista e contengono già la ricchezza visiva e il ritmo che caratterizzeranno i suoi celebri lungometraggi.
La proiezione è anche l’occasione per rendere omaggio a una delle collezioni cinematografiche storiche tra le più importanti in Italia, la cineteca D.W. Griffith di Genova, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività e che conserva veri e propri tesori cinematografici, tra i quali una delle collezioni più rilevanti e rare delle opere del regista da cui prende il nome. Il programma viene arricchito dal concerto del M° Antonio Coppola, che offrirà al pubblico della Notte dei Musei l’emozione di assistere alle proiezioni con un accompagnamento musicale inedito, ricreando la stessa esperienza degli spettatori di oltre cento anni fa.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione
Sala Cinema - Palazzo Esposizioni Roma
Scalinata di via Milano 9 a
Le prenotazioni si effettuano su questa pagina fino alle ore 18:30 di sabato 17 maggio 2025. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell'inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso. Senza prenotazione è comunque possibile accedere alle proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili, presentandosi prima dell’inizio del film.