IPER FESTIVAL 2025 | Parigi come esperienza. Un saggio di geografia personale - Jean-Marc Besse

18 maggio 2025 ore 16:00
Oggi solo il trenta per cento dei parigini è nato a Parigi. Il numero di persone le cui famiglie sono di origine parigina è ancora più ridotto. Besse appartiene a questa piccola minoranza, i cui ricordi d’infanzia, i suoi e quelli dei suoi genitori, hanno come paesaggio elettivo le strade e le piazze di Parigi. Per lui la città di Parigi è la condizione primaria e la forma primitiva del suo rapporto con sé stesso, con gli altri e con lo spazio. In questo intervento sarà esplorato tale relazione e sarà posta la seguente macro-domanda: come può la città natale di ciascuno modellare la propria visione del mondo e influenzare la nostra visione delle altre città? Pertanto, come la città di Parigi può essere e divenire una condizione geografica ed urbana significato per l’esperienza?
 
Jean-Marc Besse, filosofo e storico, è direttore di ricerca emerito al CNRS e direttore di studi all’EHESS. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia delle rappresentazioni e delle pratiche dello spazio e la teoria del paesaggio, nonché l’epistemologia della conoscenza geografica nel periodo moderno e contemporaneo. È direttore della rivista «Les Carnets du paysage» (Actes Sud-ENSP) e dirige la collana «La nécessité du paysage» (pubblicata da Parenthèses, Marsiglia). Ha insegnato all’École Nationale Supérieure de Paysage de Versailles-Marseille, all’Università di Parigi I-Panthéon Sorbonne e alla Facoltà di Architettura dell’Università di Ginevra. Tra i suoi libri editi in italiano: Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia (Mondadori, 2008); Paesaggio ambiente. Natura, territorio, percezione (deriveapprodi, 2020).
  

La quarta edizione di IPER - Festival delle periferie - URBS ET ORBIS Roma e le altre: città allo specchio torna, dal 2 al 28 maggio, nell’anno del Giubileo, a concentrarsi su Roma e le sue trasformazioni, quelle che riguardano il centro come quelle che interessano la città ai margini. Un mese ricco di attività che coinvolgeranno diversi luoghi della città, il Palazzo Esposizioni RomaMACRO - Museo d'Arte Contemporanea RomaMuseo delle CiviltàCasa dell'ArchitetturaCasa del Cinema, Teatro Ateneo di Sapienza Università di RomaTeatro Tor Bella MonacaTeatro Biblioteca QuarticcioloSocietà Geografica Italiana (Villa Celimontana), American Academy in RomeReal Academia Española, Accademia di Belle Arti di Roma, Officine Fotografiche Roma, Piazza Tevere, Palazzo Canova, MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, Biblioteca Precaria Metropolitana, Casilino, Casal Bertone, Corviale, Quadraro, Quintiliani, Tor Bella Monaca, Tor Marancia, Vigne Nuove e altre realtà, soprattutto quelle che si segnalano come capaci di fornire indicazioni e risposte originali ai problemi che affliggono le metropoli a scala planetaria e con cui Roma proverà a confrontarsi. Da qui il coinvolgimento di ospiti internazionali investiti del compito di farci da specchio.
www.iperfestival.it 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sala Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9 a, Roma - accesso per disabili da via Piacenza, snc suonando a "portineria Palaexpo"