IPER FESTIVAL 2025 | La Rivoluzione della Prossimità: Ripensare la Città, Riconnettere le Vite - Carlos Moreno

21 maggio 2025 ore 12:00
Introducono Andrea Catarci e Salvatore Monni
Le città sono sopravvissute a regni e imperi, a rivoluzioni e guerre, alle più diverse crisi e a ogni altra circostanza avversa: come espressione degli abitanti alle sfide del presente e del futuro, si sono dimostrate più resistenti di qualsiasi altra struttura socio-territoriale. La città di domani dovrà essere sempre più funzionale e interattiva, costruita e pensata con immaginazione e creatività, in modo da trovare nuovi modi di tessere relazioni tra le due componenti essenziali della
vita cittadina: il tempo e lo spazio. Da qui prende avvio il progetto “Città dei 15 minuti” di Carlos Moreno, che prevede un cambio di prospettiva: non più raggiungere punti distanti tra loro nel minor tempo possibile, ma avvicinarli in modo che gli aspetti essenziali del vivere – abitare, lavorare, rifornirsi, curarsi, studiare, divertirsi – possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile. Per questo occorrerà passare dalla pianificazione urbanistica alla pianificazione della vita in città, ricollegando l’elemento umano con il tessuto urbano, trasformando così un’entità millenaria, mutevole e tenace, in una vera e propria città vivente.

Carlos Moreno, professore e ricercatore franco-colombiano, è direttore scientifico e cofondatore di ETI all’Université Paris 1 Panthéon – Sorbonne/IAE. Specializzato in sistemi complessi e questioni urbane, ha proposto il concetto di Città dei 15 minuti, e con UN-Habitat, C40 Cities, United Cities and Local Governments e altri partner ha ideato il Global Observatory of Sustainable Proximities. Tra le cariche che ricopre, è presidente del Comitato scientifico del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.
   

La quarta edizione di IPER - Festival delle periferie - URBS ET ORBIS Roma e le altre: città allo specchio torna, dal 2 al 28 maggio, nell’anno del Giubileo, a concentrarsi su Roma e le sue trasformazioni, quelle che riguardano il centro come quelle che interessano la città ai margini. Un mese ricco di attività che coinvolgeranno diversi luoghi della città, il Palazzo Esposizioni RomaMACRO - Museo d'Arte Contemporanea RomaMuseo delle CiviltàCasa dell'ArchitetturaCasa del Cinema, Teatro Ateneo di Sapienza Università di RomaTeatro Tor Bella MonacaTeatro Biblioteca QuarticcioloSocietà Geografica Italiana (Villa Celimontana), American Academy in RomeReal Academia Española, Accademia di Belle Arti di Roma, Officine Fotografiche Roma, Piazza Tevere, Palazzo Canova, MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, Biblioteca Precaria Metropolitana, Casilino, Casal Bertone, Corviale, Quadraro, Quintiliani, Tor Bella Monaca, Tor Marancia, Vigne Nuove e altre realtà, soprattutto quelle che si segnalano come capaci di fornire indicazioni e risposte originali ai problemi che affliggono le metropoli a scala planetaria e con cui Roma proverà a confrontarsi. Da qui il coinvolgimento di ospiti internazionali investiti del compito di farci da specchio.
www.iperfestival.it 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sala Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9 a, Roma - accesso per disabili da via Piacenza, snc suonando a "portineria Palaexpo"