La passione del potere divampa nel chiuso ambiente di una famiglia di grandi industriali tedeschi, nel biennio 1933-34, dall'incendio del Reichstag alla "notte dei lunghi coltelli". Poeta del negativo, Visconti riprende qui la sua vocazione di registratore di crolli, profanatore di romanticismi, cantore di corruzioni e dissoluzioni. Film di fosca potenza, di grande forza emotiva e drammatica, con una compagnia internazionale di attori di prim'ordine.
Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento posti
Cinema
scalinata di via Milano 9A
call center 06 39967500
www.palazzoesposizioni.it