Presentazione del catalogo VisualizzAzioni - Iginio De Luca

23 maggio 2012 
Esposizione di idee - ingresso libero


LIVELLO 4 editrice inaugura la nuova collana d’arte MUTT con la presentazione del catalogo VisualizzAzioni - Iginio De Luca dedicato ai blitz dell’artista.  
Insieme all’artista e agli autori del catalogo Alberto ABRUZZESE, Claudio Libero PISANO, Franco SPERONI e Luisa VALERIANI saranno presenti Cecilia CASORATI e Gioacchino DE CHIRICO 

Con il catalogo dedicato ai blitz dell’artista Iginio De Luca, Livello 4 inaugura la collana MUTT dedicata all’arte e diretta da Claudio Libero Pisano. Una vocazione che accompagna la casa editrice fin dalla sua nascita: i cataloghi finora pubblicati, la collaborazione con il CIAC – Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea di Genazzano, le copertine delle tre collane letterarie frutto del contributo di alcuni artisti alla grafica di L4, la pubblicazione del romanzo Catherine del team artistico Globalgroove.

Iginio De Luca vive e lavora a Roma. A Torino insegna Decorazione e Installazioni Multimediali all’Accademia di Belle Arti. È nato a Formia il 21 agosto 1966 e si è diplomato nel 1989 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dalla memoria privata e familiare che ha informato le sue opere degli anni Duemila, nell’ultimo periodo (2010/2011) ha percorso il terreno della street art per contattare e provocare la dimensione sociale del suo mondo. Questo catalogo racconta l’avventura delle VisualizzAzioni. L’artista rappresenta una generazione alla quale MUTT guarda con grande attenzione: coloro che hanno iniziato a lavorare agli albori degli anni ‘90 in un clima di potenziale rinascita e ridefinizione delle cose e del mondo, cresciuti all’insegna del nomadismo d’animo, inteso come stile di vita. Il significato del loro lavoro si trova forse nella variazione, anche minima, di segno, nello scarto da ciò che esisteva prima del loro intervento. Queste monografie possono funzionare da resoconto attivo della loro produzione artistica, in un tempo in cui sembra persa la capacità di fare archivio e si percepisce l’opera degli artisti unicamente attraverso la produzione più recente.

 

Informazioni

ingresso libero

Libreria Arion Esposizioni

via Milano, 15/17