Presentazione di Dimmelo per SMS. 112+1 poesie d'amore in tre versi di Corrado Calabrò

28 novembre 2011 
Esposizioni di idee - ingresso libero


Per il ciclo di incontri letterari "Esposizioni di Idee", organizzati dalla libreria Arion Esposizioni in collaborazione con Palazzo delle Esposizioni e Laboratorio d'Arte, appuntamento lunedì 28 novembre alle ore 18.30 con Armando Massarenti e Walter Pedullà per la presentazione del libro "Dimmelo per SMS. 112+1 poesie d'amore in tre versi", di Corrado Calabrò. Leggerà alcune poesie alla presenza dell'autore Lucrezia Lante della Rovere.


Corrado Calabrò
Dimmelo per SMS. 112+1 poesie d'amore in tre versi
Vallardi editore
Prezzo di copertina € 5,00


SCHEDA
Corrado Calabrò ha pubblicato oltre 15 libri di poesie con i principali editori italiani. Pare incredibile ma la poesia vanta un dinamico mercato sia nazionale che estero. Prova ne è che alcuni dei titoli di Calabrò sono stati tradotti in molte lingue. E' importante ricordare che i media nazionali hanno dato molto spazio a Calabrò in occasione del lancio dei precedenti titoli, con interviste sulle principali testate e con presenze in molte trasmissioni televisive.
Sì, perché Calabrò è un personaggio curioso: il poeta romantico molto noto si alterna al valente magistrato, uomo di legge con un lungo passato a fianco di ministri e consigliere di Aldo Moro Presidente del Consiglio ed ora Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
In quanti modi amiamo e soffriamo per amore? In due, in quattro? In 112 più uno dice Corrado Calabrò: tante sono infatti le poesie d'amore di questo libriccino. Centododici poesie più una (perché più una lo si scoprirà leggendolo).
Poesie brevissime di tre versi, fulminei flash illuminanti sull'amore e sulle sue fluttuazioni.

BIOGRAFIA POETICA
Corrado Calabrò è nato a Reggio Calabria, sulla riva del mare. Il suo primo volume di poesie, scritto tra i diciotto e i vent'anni, venne pubblicato nel 1960 dall'editore Guanda di Parma col titolo Prima attesa.
Sono venuti poi numerosi altri volumi, tra cui: Agavi in fiore (1976), ed. SEN; Vuoto d'aria (1979 e 1980, tre edizioni), ed. Guanda; Presente anteriore (1981), ed. Vanni Scheiwiller; Mittente sconosciuta (1984), ed. Franco Maria Ricci; Rosso d'Alicudi, pubblicato nel 1992 (tre edizioni) da Mondadori, raccolta completa (all'epoca) delle poesie di Calabrò; Lo stesso rischio (Le même risque) (2000), ed. Crocetti; Le ancore infeconde (2000), ed. Pagine.
Nel 2002 ancora Mondadori ha pubblicato una vasta raccolta dell'ultraquarantennale produzione poetica di Calabrò, in un Oscar dal titolo Una vita per il suo verso (due edizioni), con prefazione di Dante Maffia.
Del 2004 è la pubblicazione di Poesie d'amore, per i tipi di Newton & Compton. Poi, nella collezione "Lo Specchio" di Mondadori, la raccolta di poesie, dal titolo "La stella promessa" e infine con noi EditVallardi nel 2010 "T'Amo di due amori".
Numerose sono le traduzioni delle poesie di Calabrò: quattro in spagnolo; due in francese, inglese, ungherese, svedese, ucraino; una in rumeno, russo, serbo, portoghese, greco, polacco, danese. Il suo poemetto Il vento di Mykonos (tradotto in greco) è stato trasposto in musica classica: la prima rappresentazione è avvenuta a Roma, nell'Auditorium Santa Cecilia, il 6 dicembre 2005.
Le poesie di Calabrò sono state più volte presentate in teatro, in recitals-spettacoli, in varie città in Italia e all'estero. Calabrò è autore di un romanzo, Ricorda di dimenticarla (Newton & Compton, 1999), finalista al premio Strega del 1999. Ad esso è ispirato il film Il mercante di pietre, del regista Renzo Martinelli.

Informazioni

Ingresso libero

Sala Cinema

via Milano, 9A