Presentazione di Cronache dalla palude - Incontro con Francesca Ghermandi

16 maggio 2011 
Forum Esposizioni di idee - Ingresso libero

Per il ciclo di appuntamenti letterari "Esposizioni di Idee" organizzati dalla libreria Arion Esposizioni in collaborazione con Palazzo delle Esposizioni e Laboratorio d'Arte, presentiamo lunedì 16 maggio 2011 alle ore 18.00 la nuova graphic novel di Francesca Ghermandi dal titolo "Cronache dalla palude".
Interviene con l'autrice lo scrittore e video maker Maurizio Braucci.

Cronache dalla Palude è un esempio di eco-satira, una favola ecologica e dark, un racconto satirico e corale. Le vite di una disegnatrice sociofobica e di tanti personaggi si intrecciano ai margini della grande città, all'ombra dell'unica quercia sopravvissuta, sotto un clima impazzito per l'inquinamento e i disastri ambientali. Un gioiello di humour e narrazione sociale alla maniera di Benni, con tavole a fumetti in stile underground di una brillante artista.

Francesca Ghermandi
Cronache dalle palude
Coconino Press
Prezzo di copertina € 16,00

SCHEDA
Il grande ritorno di Francesca Ghermandi, una delle autrici italiane più celebrate a livello internazionale, che ci regala una favola ecologica e dark. Una satira che ci parla con leggerezza di noi e del nostro tempo. "Cronache dalla palude" è una storia sarcastica, corale, piena di umanità, che piacerà a chi ha amato "American Beauty" di Sam Mendes, ma anche i b-movies e la satira poetica e pungente di Stefano Benni. Intorno a un'antichissima quercia, l’unico albero che sovrasta la città, si intrecciano le vicende di tanti personaggi, dalla vecchia scrittrice dimenticata alla trans innamorata, dalla scaltra studentessa ai religiosi impegnati nella festa di fine anno, dal robivecchi alcolizzato al tossico che spera di "svoltare", dall’intellettuale preso dalle sue teorie sull’arte, al bambino terrorizzato dal mostro della palude.

La vita di tutti i giorni, le speranze e le ossessioni, nascondono la tempesta che si sta per abbattere: all’interno dell’albero la comunità dei topi ha fatto la propria tana. Scavano le radici della quercia alla ricerca di vermi e fanno razzia nella casa dell'anziana signora che abita sotto. I cambiamenti climatici, l’eccessiva cementificazione, e da ultimo la morte delle radici dell’albero, causeranno lo sprofondamento della città. Nel mezzo la storia di Silvia, una disegnatrice di fumetti con un problema che la rende sociofobica e che, attraverso varie delusioni, riuscirà ad emergere dalla palude.

BIOGRAFIA
Francesca Ghermandi è nata a Bologna nel 1964 e ha cominciato a pubblicare fumetti e illustrazioni nel 1985, collaborando per diverse testate e case editrici in Italia e all'estero (Frigidaire, Il Manifesto, Il Gambero Rosso, Nuova Ecologia, La Dolce Vita, Cyborg, Linus, Internazionale, L’Unità, Einaudi, Marco Tropea, Seuil, L'Echo de Savanes, Zero Zero, Strapazin).
Tra i volumi a fumetti usciti: Hiawata Pete (Granata Press, 1993); Joe Indiana (Comic Art, 1993); Helter Skelter (Phoenix, 1997);  Pastil 1 (Phoenix, 1998); Pastil 2 (Phoenix, 1999); Pasticca (Einaudi, 2003); The Wipeout (Fantagraphics Books, 2003), Grenuord (Coconino Press, 2007).
Nel 2004, al Museo dell’Illustrazione di Ferrara, si è tenuta la mostra antologica "Quella teppa dei miei amichetti", il cui catalogo è edito da Mazzotta, mentre nel 2006, alla galleria D406 di Modena, ha avuto luogo la personale "Un'estate a Tombstone", con catalogo edito da Comix.
Francesca Ghermandi ha inoltre realizzato la sigla animata della Biennale del Cinema di Venezia.

 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Forum

via Milano 15/17