Presentazione di “Non siamo figli contro-figure” di Benedetta Cosmi

13 aprile 2010 
Libreria Bookàbar - INGRESSO LIBERO


Mertedì 13 aprile alle ore 18.00 presso la Libreria Bookàbar del Palazzo delle Esposizioni avrà luogo la presentazione di Non siamo figli contro-figure di Benedetta Cosmi. Un incontro aperto per parlare dei temi che hanno ispirato la stesura di questo libro: la condizione giovanile in Italia, la cultura del lavoro, i valori del tempo libero e dell’arte.

Relatori: Marco Stancati (prof. Univ. La Sapienza), Bruno Mazzara (vicepreside facoltà di Scienze della Comunicazione, univ. La Sapienza); Roberto Maragliano (prof. univ. Roma Tre); Paolo Messa (fondatore rivista “Formiche”); Giuseppe Marchetti Tricamo (prof. univ La Sapienza e direttore editoriale Leggere:tutti), Raffaele Mauro (Collegio di Milano e Rena). Partecipano al dibattito la stampa, associazioni e categorie: Paolo Tesi (Consigliere CNEL), Pietro Ferrulli (Segretario Regionale FeLSA CISL LAZIO), Fabio Galadini (Estetologo), Fulvio Benelli  (Segretario Nazionale FeLSA CISL CULTURA)

Dicono di Benedetta Cosmi:
"Uno schiaffo a quanti dentro e fuori dalla politica, continuano a tenere i ragazzi degli “anni zero” in seconda e terza fila, lontano dal lavoro e dal futuro. Benedetta Cosmi esce dagli schemi per cogliere il senso più profondo della società degli anni zero. Non si accontenta delle verità superficiali. Dei luoghi comuni".
Affaritaliani

“Ha un periodare intenso e denso, a spirale, che rinvia il tempo delle risposte, consapevole che l’interlocutore ha una metabolizzazione lenta. E lei non può aspettare, nel frattempo deve dire tutto perché dentro le rugge quell’ardora dei giovani di leopardiana memoria che li porta a procacciarsi una vita, e a sdegnare la nullità e la monotonia”.
Eccellere Business Community

Benedetta Cosmi, Non siamo figli contro-figure
, Sovera, Roma, 2010

Informazioni

Ingresso libero

Libreria Bookàbar

Via Milano 15/17

Tel. 06 48913361