Diritto d'autore in mostra. Gestione del diritto d'autore nell'organizzazione delle mostre d'arte - Incontri

4 dicembre 2014 
ingresso libero su prenotazione


Organizzare una mostra d’arte richiede un’attenta gestione non solo delle opere esposte, ma anche del diritto d’autore che spetta agli autori delle opere. Sono molteplici e comuni, infatti, le attività che, nell’ambito di una mostra, possono toccare i diritti degli autori: dall’esposizione in sala alla diffusione sul web, dalla riproduzione nei cataloghi alle divulgazioni informative, le sedi espositive utilizzano le opere – e le loro riproduzioni fotografiche - per un’ampia varietà di finalità culturali. Le possibilità di sfruttamento delle immagini sono poi aumentate negli ultimi anni a causa dello sviluppo delle nuove tecnologie, che offrono un supporto di valorizzazione delle mostre, permettendo inoltre ai visitatori di partecipare attivamente in questa attività di diffusione della cultura.
Quali sono allora gli usi delle opere, e delle loro riproduzioni, consentiti alle sedi espositive? Quali invece quelli per cui è necessaria l’autorizzazione dei titolari dei diritti d’autore o dei proprietari delle opere? A chi occorre rivolgersi? Come vanno impostati i contratti di prestito delle opere d’arte relativamente a questo aspetto? Qual è il ruolo della SIAE? Cosa fare quando si ha a che fare con beni culturali del patrimonio pubblico o con le cosiddette opere orfane? Come funziona negli altri paesi europei (e quali sono gli scenari in ambito comunitario)?
È su queste ed altre delicate domande che si confronteranno gli autorevoli esperti - appartenenti al mondo dell’arte, delle istituzioni pubbliche, dell’università e dell’industria culturale - invitati a partecipare alla prima giornata di studio sul diritto d’autore delle mostre d’arte che si terrà a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, il 4 dicembre 2014.
Si tratta della prima volta in cui una sede espositiva di un Istituzione pubblica si fa promotore, insieme con la Direzione Generale Biblioteche, Istituti culturali e Diritto d'Autore del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, di un’iniziativa di questo spessore culturale, che mira a fornire agli operatori del mondo dell’arte utili indicazioni di taglio sia teorico-giuridico che pratico su come conciliare il rispetto della normativa (in continua evoluzione) sul diritto d’autore con l’esigenza di dare massima diffusione, in ogni possibile sede, alle proprie mostre.
A tal fine, la giornata é articolata in due sessioni complementari: la mattina sarà dedicata all’approfondimento della normativa di diritto d’autore applicabile alle sedi espositive, in modo da delineare i limiti ed i confini giuridici entro cui queste possono operare; nel pomeriggio, invece, si terrà una tavola rotonda nella quale troveranno spazio le voci degli operatori che partecipano alla realizzazione delle mostre e delle istituzioni che supportano questa attività.


Ore 9.30 Registrazione partecipanti

Ore 10.00 Apertura dei lavori

Mario De Simoni, Direttore Generale
Azienda Speciale Palaexpo
Saluto di benvenuto

Relazioni Introduttive alla norma giuridica sul Diritto d’Autore in ambito museale

Rossana Rummo Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore
La tutela del Diritto d’Autore nella divulgazione e promozione del patrimonio artistico

Paolo Marzano
Presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore Mibact
I rapporti tra sedi espositive pubbliche, titolari dei diritti d’autore e proprietari delle opere

Alberto M. Gambino
Professore Ordinario di Diritto Privato, Università Europea di Roma
Libere utilizzazioni delle opere d’arte nell’ambito dell’attività espositiva

Andrea Giussani
Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile, Università di Urbino
Divulgazione e riproduzione delle opere d’arte nel contesto delle nuove tecnologie

Paolo Agoglia
Capo Ufficio Legislativo e Rapporti istituzionali S.I.A.E.
Il ruolo dell’Ente di gestione collettiva nello sfruttamento delle opere dell’arte visiva. Riflessi sulle licenze transnazionali

Vittorio Ragonesi
Presidente del Gruppo Proprietà intellettuale del Consiglio dell’Unione Europea
Novità normative e scenari di riforma del “diritto dell’arte” in ambito europeo

Ore 13.00 – 14.30 Pausa

Ore 14.30 Tavola Rotonda: La gestione del diritto d’autore nella filiera delle mostre d’arte

Moderatori
Flaminia Nardone (Azienda Speciale Palaexpo)
Federico Mastrolilli (Dottorato Università Europea di Roma, Centro ricerca di Eccellenza per il Diritto d’Autore – CREDA)
Interventi
Graziella Gnozzi / Sabina Tommasi Ferroni dell’ Azienda Speciale Palaexpo
Breve introduzione alla tavola rotonda

Francesca Toso
Consigliere principale, Cooperazione allo Sviluppo, Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale – OMPI
Presentazione della guida “La Gestione della Proprietà Intellettuale nei Musei”

Maria Concetta Cassata
Direttore del Servizio III della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore
Il Registro Pubblico generale e le prospettive in tema di opere orfane

Laura Moro
Direttore del Catalogo e la Documentazione del Ministero dei Beni Culturali
L’ Archivio fotografico pubblico

Niccolò Rositani Suckert
Fondazione Archivio Alinari
Sfruttamento delle immagini e rapporti con la sede espositiva dell’opera riprodotta con particolare riguardo alla fotografia

Enrico Bellini
Public Policy di Google
Le piattaforme web come supporto e valorizzazione delle mostre

Silvia Stabile
Avvocato
Il prestito di opere d'arte per mostre temporanee

Massimo Sterpi
Avvocato
I primi e gli ultimi della classe: le legislazioni estere sull'organizzazione di mostre d'arte.

Ore 18.00 Conclusioni e considerazioni per la stesura di un documento comune che raccolga le istanze del settore


   


Informazioni

Per accreditarsi chiamare lo 06 48941211 oppure scrivere a ufficio.catalogo@palaexpo.it

Palazzo delle Esposizioni

Via Nazionale 194