Relatori: Francesco Alò (Giornalista e critico cinematografico) e Max Tortora (Attore).Interviene l'autore del libro. La biografia “In arte Peter Sellers”, la prima mai pubblicata in Italia sul grande comico inglese, racconta la sua intensa carriera, iniziata alla radio e continuata nel cinema, attraverso le parole di amici e colleghi, come Graham Stark, Spike Milligan, Roman Polanski, i Beatles o illustri fan come Michael Palin e John Cleese, membri dei Monty Python ma dichiarati figli del Goon Show, il programma radiofonico che fece di Sellers una stella. Ma in queste pagine si racconta anche l’uomo Sellers, con la sua psiche tortuosa, condizionato da un rapporto complesso con le donne, prima fra tutte la madre, e da un ego smisurato. Una star imprevedibile, che rendeva la sua presenza sul set sempre una pericolosa incognita. Una vita fatta di pagine divertenti, folli, drammatiche e, soprattutto, sconcertanti, che il pubblico ha finito forse per conoscere erroneamente più del suo talento. Con questo libro, si prova a fare ammenda.
Andrea Ciaffaroni è consulente editoriale, nonché custode di uno smisurato archivio personale sulla comicità che da anni è una fonte preziosa per la stesura di libri in tema. Solo per citare alcuni titoli: The Final Film of Laurel and Hardy: A Study of the Chaotic Making and Marketing of Atoll K (2008), di Norbert Aping; The Artful Antics of Laurel & Hardy (2013), di Antony e Joanne Mitchell-Waite; Il silenzio è d’oro - Il cinema comico americano (2014), di Enrico Giacovelli. È autore del documentario Don Camillo sconosciuto (2012) e tiene seminari dedicati al cinema comico e ai grandi protagonisti della commedia. Per Sagoma Editore ha collaborato alla prima edizione critica della biografia ufficiale di Stanlio e Ollio, Mr. Laurel & Mr. Hardy di John McCabe, pubblicata nel 2017. In arte Peter Sellers è il suo primo libro.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Bookstore
via Milano 15/17