Presentazione dei libri "LA RUOTA E LA VIA e FINE DELLE FENICI " di Cesare Mazzonis

8 marzo 2019 
Eventi Bookstore
L'autore dialoga con DORIANO FASOLI (Giornalista, scrittore)
 
LA RUOTA E LA VIA
"Pensieri e fantasie parallele a un fare in musica e teatro musicale che è durato più di trent’anni. Di tutto: le metamorfosi di Don Giovanni, la sterilità di Macbeth, l’agonia di Tristan, le acque scorrenti da Schubert a Debussy, le cimici di Beethoven, il tipo di musica immaginata per il Paradiso… e poi un po’ di ricordi di cose fatte e delle persone con cui si è fatto, di cose viste altrove, teatri, festivals e infine un po’ di nessi e connessi con altre discipline…"
 
FINE DELLE FENICI
"Storie del tempo iniziale di media stravaganza: i guai di Adamo con le bestie dell’Eden, le pigrizie degli angeli, le perplessità del Giudice Celeste sulla gestione delle colpe accumulate, le sieste chiaccherate di Eva tra le spire del Serpente, il compagno di Ulisse che se la svigna e resta a rimbecillirsi tra i lotofagi, le due anime uscite di placenta che si detestano… Per il tempo finale un’umanità ridotta a sferette disidratate, un essere che striscia su un colossale atollo di rifiuti sbucato dall’oceano… Mentre la seconda parte è una contemplazione e indagine sui vegetali, fino all’ipotesi di una lor anima parziale”
 
Cesare Mazzonis, ha lavorato alla Rai di Roma fino a raggiungere la Direzione Artistica, poi Direttore Artistico alla Scala dove ha passato 12 anni, circa altrettanti al Maggio Musicale Fiorentino e, nel frattempo,, per diverse stagioni, Consulente al Megaron di Atene e per un paio al Teatro Bolscioi di Mosca, nonché al Festival Mozartiano di Rovereto e a quello Monteverdiano di Cremona. Andato in pensione si è occupato del premio Paganini a Genova e ha collaborato con Claudio Abbado e l’Orchestra Mozart per 5 anni. Ha diretto per otto anni l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai. Ha pubblicato presso Einaudi i romanzi La vocazione del Superstite e Il Circolo della Vela; presso Feltrinelli La Memoria Fastosa; presso “Le Lettere” un lungo saggio intitolato Ragnatele sul Nulla e con Alpes La ruota e la via, divagazioni su musica e teatro e Fine delle fenici.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Bookstore

via Milano 15/17