LA BELLA STAGIONE. Proposte, esempi e semi per una nuova Primavera a Roma.

24 marzo 2022, dalle ore 17:00 alle 20:00

Un’occasione per raccontare, attraverso una tripla proiezione e una riflessione comune, i tanti semi lanciati in questo tempo incerto, in attesa della bella stagione…

Un appuntamento che è anche una OPEN CALL per artisti, registi, attori, musicisti, operatori culturali, istituzioni, rappresentanti dei media, attivisti, per tutte le persone sensibili della società civile.

A partire dalle ore 17, saranno proiettati i tre video – ProntoPoesia, Spettacoli Improvvisi e Grand tour delle Periferie – ispirati a tre festival realizzati durante la pandemia, che raccontano l'incredibile e spesso sottovalutato humus culturale della Capitale.

A seguire, MICROFONO APERTO per gli ospiti presenti.

 

 

Il Grand Tour. Maratona delle periferie di Roma

di Giulia Ananìa

regia di Simone Amendola

mappe e GoPro di Enrico Perini

Durata 7'

Giulia Ananìa, cantautrice e poetessa nata a RomaBombay, è stata l'inviata speciale di IPER Festival delle periferie in collegamento da tutte le periferie della Capitale.

L'artista ha tentato un'impresa mai realizzata prima: toccare tutte le 12 borgate ufficiali di Roma e quartieri periferici annessi; in 24 ore; intervistando realtà, artisti e persone incontrati strada facendo. 

Le domande hanno affrontato le grandi questioni della vita: che cosa è per te l'Amore? Dove vai a fa la spesa? Quanto sei periferico? Do’ abiti?

A rendere l'impresa eroica, il fatto che Giulia si è mossa solo a piedi, bici o, in casi disperati, usando i mezzi pubblici.

 

Spettacoli improvvisi  

regia di Giulia Ananìa, Claudia Borgia, Valerio Niccolosi 

Durata 40'

Per cercare di reagire ai lunghi mesi di sospensione della cultura e dello spettacolo dal vivo, Giulia Ananìa ha organizzato una particolare staffetta dalle periferie al centro di Roma: per tutta la città si accendono improvvisamente performance e dialoghi con le persone davanti a luoghi della cultura chiusi (alcuni anche da ben prima della pandemia), lasciati in stato di abbandono o a rischio di chiusura. 

con la partecipazione, tra gli altri, di: Silvia CALDERONI, Lucilla GALEAZZI, Vinicio MARCHIONI, KENTO, AMIR, Lavinia MANCUSI, Irene RANALDI con Ottavo Colle, Pierfrancesco PINGITORE, Emilio STELLA, Livia FERRI, Ariele VINCENTI, DISCOZODIAC 

 

ProntoPoesia

Regia di Anna Coccoli

Durata 10' 

Un breve documentario sul primo call center di poesia nel mondo che, durante la pandemia, garantiva assistenza poetica alle persone in difficoltà. Grandi attori hanno letto a voce alta poesie al telefono. 

Con la partecipazione di: Erri DE LUCA, Ascanio CELESTINI, Vinicio MARCHIONI

Informazioni

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Le prenotazioni si effettuano su www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9:00 del 21 marzo fino a un’ora prima della proiezione. L'accesso alle proiezioni, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, è consentito solo ai soggetti in possesso di certificazione verde COVID-19 ottenuta da completamento del ciclo vaccinale o da guarigione (cd. Green Pass Rafforzato) e di mascherina FFP2. Si raccomanda di arrivare in tempo per gli adempimenti previsti per il contenimento del COVID-19, di indossare la mascherina all’ingresso e per tutta la durata della proiezione. Sei pregato di arrivare 10 minuti prima dell'inizio, in caso contrario la prenotazione non sarà più valida e il posto verrà assegnato al pubblico in attesa all’ingresso. Se non puoi venire ricordati di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare.

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9a